Vai ai contenuti

AIT ETS - Associazione Italiana Tiroide Ente del Terzo Settore

Salta menù
Via Paradisa,2
Ospedale Cisanello - Pisa
            Tel. (+39) 050 - 544723
Salta menù



Fondata nel 2006 per volere del Prof. ALDO PINCHERA
Nata nel 2006, l'Associazione Italiana Tiroide  Ente del Terzo Settore  si propone lo studio interdisciplinare della ghiandola tiroidea e delle  sue affezioni ed è aperta al contributo di tutti gli studiosi e cultori  della materia. L' Associazione si pone non solo come punto di incontro  degli specialisti e dei medici generalisti che si occupano delle  malattie della tiroide, ma anche come mezzo di formazione e di  divulgazione scientifica e clinica.
ATTIVITA'

I VENERDI DELLA TIROIDE



La nuova campagna per accendere i riflettori sulla Malattia Oculare Tiroidea

EVENTI PATROCINATI

NEWS

Giornata Mondiale della Tiroide 2025
Ieri 25 maggio 2025 in occasione della Giornata Mondiale della Tiroide,
il palazzo di AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - Roma, Via del Tritone 181- si è illuminato di azzurro, colore del logo di AIT ETS, per sensibilizzare sull'importanza della Tiroide e dei temi legati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie tiroidee.
La Giornata si inserisce nella Settimana Mondiale del 2025, dedicata al tema “Tiroide e intelligenza artificiale” sulle possibili applicazioni tecnologiche per il processo di elaborazione della diagnosi e per il trattamento delle patologie legate alla tiroide, che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.






INIZIATIVA PATROCINATA DA AIT


AIT  è tra le Società Scientifiche che hanno Patrocinato la 14a edizione  della campagna Frecciarosa, un progetto promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS e il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ogni anno questa iniziativa attraversa l’Italia e, grazie ai medici e ai  volontari che vi aderiscono, raggiunge migliaia di persone offrendo consulenze e visite gratuite e rafforzando, un viaggio dopo l’altro, la  cultura della prevenzione oncologica, in particolare del tumore al seno. Scarica il vademecum

IPERTIROIDISMO E  IPORTIROIDISMO

In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di patologie della tiroide, soprattutto donne. Nella  maggior parte dei casi, sono malattie non gravi e ben  curabili, se correttamente diagnosticate e trattate.






Carcinoma differenziato della tiroide refrattario alla terapia con iodio radioattivo

Iodoprofilassi per le Scuole
E’ qui possibile accedere al materiale relativo  al “Progetto Formativo per gli Insegnanti della Scuola Pirmaria e della  Scuola Secondaria di Primo grado sul tema della carenza nutrizionale di  iodio e sul programma nazionale di iodoprofilassi”.
COMUNICAZIONE AI SOCI



Inserimento  nell'elenco  di medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale
Cari Soci,
Siamo lieti di informarvi che, grazie ad un attivo coinvolgimento di AIT nel richiedere tale approvazione, nella Gazzetta  Ufficiale ( Serie Generale n.200) del 27 agosto u.s. è stata pubblicata la determina del 31 luglio 2024 riguardo l’approvazione dell'inserimento  nell'elenco  di medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, istituito col provvedimento della Commissione unica del  farmaco ai sensi della legge n. 648/1996,
della combinazione PEMBROLIZUMAB e LENVATINIB per il trattamento del carcinoma  anaplastico  della tiroide localmente avanzato, metastatico e/o ricorrente, nel rispetto delle condizioni
presenti nel registro di monitoraggio AIFA disponibile cliccando  qui.



Il cancro della tiroide ai tempi del Covid-19 -  Prof. Furio Pacini 25/05/2020)


Revisione approvata dalla Assemblea generale dei Soci AIT, 1 dicembre 2023
E' possibile pagare la tua quota direttamente on line con carta di credito
Eventi e appuntamenti dei prossimi mesi
Contatti
Associazione Italiana della Tiroide Ente del Terzo Settore
M. Letizia Finocchiaro
Cell.: 346 5029909 (lun-ven 9:00-15:00)
Sostieni L'Associazione Italiana Tiroide Ente del Terzo Settore
Sostieni AITETS e i nostri progetti contribuendo con una libera donazione
Via Paradisa, 2
Ospedale Cisanello - PISA
(+39) 050 544723

           
AIT ETS-  Associazione Italiana Tiroide Ente del Terzo Settore | Sede legale Via Paradisa ,2  (Ospedale Cisanello)  Pisa |  CF E P.IVA 01827920503
©2025 COPYRIGHT | powered  by PACO
ASSOCIAZIONE
Statuto
Soci Fondatori
Direttivo
Verbali / Bilanci
ASSOCIARSI
Modulo iscrizione
Metodo pagamento
Pagamento con carta di credito

ATTIVITA'
Eventi e formazione
Iodoprofilassi per le scuole


Torna ai contenuti